Tutte le Pasque del mondo Luis Buñuel era un regista famoso per l’anticlericalismo delle sue opere e che amava definirsi “ateo per grazia di dio”. Vittorio Messori è invece un apologista cattolico dei più noti. Eppure un peculiare legame esiste fra i due per via di Calatrava, località dell’Aragona di circa 4000 abitanti. A Calanda, infatti, avvenne la vicenda narrata a Messori nel suo libro del 2000 Il miracolo: storia del giovane contadino Miguel Juan Pellicer, cui la gamba destra amputata sarebbe stata rattaccata per intercessione della Vergine . Ma Calanda è anche il luogo natale di Buñuel, cui è dedicato il Centro Buñuel Calanda , con museo permanente e un festival annuale. E a Calanda il Venerdì Santo i tamburi suonano ininterrottamente per 24 ore, secondo una tradizione in ricordo di un antico segnale di allarme del tempo della guerre contro i Mori . Maurizio Stefanini 20 APR 2014
Cent’anni di similitudine Non solo l’Italia ha i suoi campanilismi tra “polentoni” e “terroni”. In Colombia le sfottiture reciproche tra esuberanti “costeños” della regione caraibica e sussiegosi “cachacos” della regione andina sono abbastanza simili: salvo il particolare che là è il nord che sta a sud, e viceversa. E una prima storia per spiegare alcuni curiosi retroscena su un mito letterario del XX secolo parla appunto di un ventenne “costeño”. Un giovanotto allampanato con i baffetti, una capigliatura ribelle e una faccia da indio, che una famiglia complicata ha mandato a studiare Diritto nella fredda e compunta Bogotá. Anni dopo, nel romanzo che lo trasformerà appunto nel citato mito letterario, la descriverà come “una città lugubre per le cui viuzze di pietra traballavano ancora, in notti da incubo, le carrozze dei vicerè. Guarda anche la gallery fotografica Addio allo scrittore Gabriel Garcìa Marquez Maurizio Stefanini 18 APR 2014
Speciale online 13:00 Così in Cile il terremoto fa crollare le riforme di Bachelet La promessa di Michelle Bachelet era di realizzare 56 riforme nei primi 100 giorni di governo durante il suo secondo mandato da Presidente del Cile. Anche più di Matteo Renzi, ma forse il terremoto ha già fatto saltare il sogno. Che Michelle non abbia molta fortuna con i sismi, d’altronde, lo si era capito sin dalla scossa di 8,8 gradi della scala Richter che aveva colpito il Cile il 27 febbraio 2010, 12 giorni prima il suo passaggio delle consegne con Sebastián Piñera. La scossa di 8,2 dello scorso primo aprile si è verificata 20 giorni dopo la restituzione della fascia presidenziale da parte dello stesso Piñera. Va bene che il Cile è zona sismica, ma ci sono statisti che si sono visti appioppare la nomea di jettatori per molto meno. Maurizio Stefanini 08 APR 2014
Di che lettera sei? Un centenario e un millennio riportano in campo il dibattito sulle generazioni. Il centenario è quello della Grande guerra, celebrato con un approccio sempre più centrato sulla vicenda della Generazione perduta che vi combatté, la “Lost generation”. Il millennio è quello a cui è intitolata la generazione venuta a maturità o nata attorno a esso, quella dei “Millennials”, sulla quale si interrogano i media americani a partire dalla quantità di dati che emergono da studi sociologici, ma anche dal successo di una sitcom simbolo. Un concorso ha dato un nome alla generazione successiva, e risale al 1991 lo studio che ha individuato il ciclo di alternanza delle generazioni dal 1433 al 2069. Maurizio Stefanini 06 APR 2014
Speciale online 16:50 Porno-politica. Le eredi di Cicciolina che occupano la scena della destra europea C’è attrazione tra le pornostar e la destra radicale europea, ma non sempre il fervore è ricambiato. In questo momento, ad esempio, festeggia col suo partito Jacqueline Avisse, in arte Ariane Carera de Luxor, 46enne attrice a luci rosse, 103 tra film hard e spot pubblicitari di biancheria intima, oltre a diversi show sul web in 20 anni di carriera. Da sempre simpatizzante del Fronte Nazionale, alle ultime municipali è stata candidata al sesto posto nella lista Rassemblement Bleu Marine presentata a Bessan, un comune di 4600 abitanti dell’Hérault. “Si è in democrazia! Questa persona ha tutto il diritto di presentarsi come tutte le altre”, l’ha difesa con forza il candidato sindaco Stéphane Revuelta quando è montata la polemica. Maurizio Stefanini 01 APR 2014
Geopolitica e guerre economiche del whisky, il nuovo bene rifugio Whisky per superare la crisi. Non nel senso di starsene ubriachi fino a quando non passa: il Platinum Whisky Investment Fund, appena lanciato a Hong Kong, è il primo private equity fund che offre ai risparmiatori la possibilità di investire in Single Malt Scotch Whisky. Per la precisione, l’idea non è nuova: già a fine ’800 il personaggio di un romanzo di Archibald Joseph Cronin, noto in Italia per sceneggiati di culto in bianco e nero come “La cittadella”, era un vecchio usuraio che nella Londra vittoriana investiva i suoi guadagni in whisky, che poi acquisiva valore man mano che invecchiava ed era pure esente da ogni dazio fino a quando non arrivava il momento di pagare l’imposta sul consumo. Maurizio Stefanini 21 MAR 2014
Speciale online flash 11:39 "Rottamata fiorentina" di Maurizio Stefanini, terzo inno renziano in concorso Guarda l'inno di Giuliano Ferrara - Guarda l'inno di Nazzareno Carusi Maurizio Stefanini 10 MAR 2014
Esclusiva online Il ritorno dei morti viventi Arrivano gli zombie. Dopo anni in cui cinema e librerie sono stati invasi da orde di vampiri innamorati, adesso è il turno dei morti viventi. Lo scrive anche il Wall Street Journal di oggi con un’intervista al professor Kyle Bishop, che spiega perché gli zombie hanno invaso non solo la cultura pop ma anche l’ambiente universitario. Maurizio Stefanini 05 MAR 2014
La neve di Sochi come il mare di casa Nel 2001 fece furore in Italia lo spot della Fiat Doblo con i bobbisti giamaicani che a tempo di reggae si allenavano dondolandosi su una canoa, abbracciando cubi di ghiaccio, spruzzandoseli in faccia con il ventilatore e infine simulando lo slittino con la vettura presentata come “auto ufficiale della federazione giamaicana di bob” . Ma già la Walt Disney nel 1993 aveva dedicato il film Cool Runnings - Quattro sottozero alla storia della squadra caraibica che si presentò a sorpresa alle Olimpiadi Invernali di Calgary del 1988 Maurizio Stefanini 21 FEB 2014